[I-RIM ML] Bando a Cascata Fit4MedRob Mission 2 - CNR

Lorenzo Molinari Tosatti Lorenzo.Molinaritosatti at stiima.cnr.it
Mon Jul 1 16:45:50 CEST 2024


Il Consiglio Nazionale delle Ricerche ha pubblicato una prima tranche del bando a cascata per attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale ai sensi dell’Avviso MUR n. 931 del 06.06.2022, finanziato a valere sul Piano Nazionale per gli Investimenti Complementari al PNRR (PNC), istituito con il decreto-legge 6 maggio 2021, n. 59, convertito dalla legge n. 101 del 2021.
https://es.sonicurlprotection-fra.com/click?PV=2&MSGID=202407011448070234876&URLID=8&ESV=10.0.28.7941&IV=24C3147902398EE27D04CBFD0DFBB30B&TT=1719845288877&ESN=K9%2FjVedG%2Bg%2FqiZ0YuC%2FdWscO%2Fr7cFiqSPtgSLgq8%2Fms%3D&KV=1536961729280&B64_ENCODED_URL=aHR0cHM6Ly93d3cuZml0NG1lZHJvYi5pdC9jYWxscy9jYXNjYWRlLWNhbGxzL2FydGljbGUvcHViYmxpY2F6aW9uZS1iYW5kby1hLWNhc2NhdGEtZml0NG1lZHJvYi1maXQtZm9yLW1lZGljYWwtcm9ib3RpY3Mtc3Bva2UtMg&HK=A08A8BDBB97A36BA7A8B7DC7339671469CA88BC58E37CE87066910F93057B2B0
L’Iniziativa PNC, Fit for Medical Robotics mira a rivoluzionare gli attuali modelli di riabilitazione e assistenza a persone di tutte le età con ridotte o assenti funzioni motorie, sensoriali o cognitive, attraverso l’uso di opportune tecnologie (bio)robotiche, delle tecnologie digitali alleate e di paradigmi di “continuità della cura” in tutte le fasi del processo di riabilitazione, dalla prevenzione fino all'assistenza domiciliare nella fase cronica. Ciò sarà possibile a partire dall’identificazione dei bisogni non soddisfatti dei pazienti e degli operatori sanitari, da affrontare con tecnologie (bio)robotiche/bioniche attuali e innovative, attraverso studi clinici multicentrici concepiti congiuntamente da bioingegneri e clinici coinvolti. Il paradigma di continuità di cura partirà dalla prevenzione e comprenderà tutte le fasi della malattia, dalla fase acuta (al letto del paziente) a quella cronica (riabilitazione domiciliare), contribuendo alla definizione di nuovi protocolli di pre-riabilitazione e di strumenti diagnostici rivolti a individui fragili o lavoratori esposti a malattie professionali o stress ripetitivi. Fit for Medical Robotics si concentra sia sulle tecnologie già disponibili ma non ancora completamente validate, che su quelle emergenti o nuove idee da esplorare nel corso dell’Iniziativa. Pertanto, saranno oggetto di studio tutti quei nuovi materiali, gli algoritmi, i sensori e gli attuatori intelligenti, così come le fonti di energia sostenibili, in grado di superare i limiti fisici e tecnologici dell’attuale generazione di robot biomedicali. Gli sforzi clinici, scientifici e tecnologici saranno di pari passo accompagnati da iniziative in ambito politico, normativo e organizzativo al fine di favorire lo sviluppo di un ecosistema nazionale atto a incorporare (in modo sostenibile) le attuali e future tecnologie nel sistema sanitario e a sostenere l'innovazione che esse porteranno.
L'iniziativa è organizzata in tre Missioni (Mission) di ricerca interconnesse:
•          Mission 1: Clinical Translation & Innovation (Traslazione Clinica e Innovazione);
•          Mission 2: Biorobotic Platforms & Allied Digital Technologies (Piattaforme Biorobotiche & Tecnologie Digitali Alleate);
•          Mission 3: Next Generation Components (Componenti di Nuova Generazione). Rientrano tra gli interventi finanziabili la costruzione di prototipi, la dimostrazione, la realizzazione di prodotti pilota, test e convalida di prodotti, processi o servizi nuovi o migliorati, effettuati in un ambiente che riproduce le condizioni operative reali con l'obiettivo primario di apportare ulteriori miglioramenti tecnici a prodotti, processi e servizi che non sono sostanzialmente definitivi, attraverso l'acquisizione, la combinazione, la strutturazione e l'utilizzo delle conoscenze e capacità esistenti di natura scientifica, tecnologica, commerciale e di altro tipo.
Mission 2 (amministrativamente gestita dallo Spoke 2 – CNR), costituita dalla compagine (bio)ingegneristica del consorzio, fornisce ai clinici della Mission 1 gli health-care o personal-care robots, appositamente adattati ai bisogni non soddisfatti dei gruppi target, per condurre gli studi clinici.
Per health-care robot si intendono i robot che supportano i pazienti con funzioni sensomotorie o cognitive ridotte. Tra questi possiamo elencare: robot assistivi che ripristinano funzioni sensoriali e motorie perse (come protesi d’arto, esoscheletri assistivi, manipolatori su sedie a rotelle, ecc.) e robot per la riabilitazione che forniscono riabilitazione fisica robot-mediata (end-effector, esoscheletri per la riabilitazione, deambulatori robotici, ecc.).
Per personal-care robots si intendono i robot che offrono adattamento della terapia, monitoraggio, empowerment o trattamenti di pre-riabilitazione a individui a rischio. Questi includono: mobile servants (servitori mobili), e physical assistants (assistenti fisici) in grado di supportare e/o monitorare individui fragili e robot occupazionali per individui esposti a malattie professionali o stress ripetitivi.
Il bando cofinanzia proposte di intervento per attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale in tecnologie e percorsi innovativi in ambito sanitario e assistenziale realizzate in collaborazione tra imprese ed organismi di ricerca, nell’ambito dell’Iniziativa Codice PNC0000007 dal titolo "FIT4MEDROB: Fit for Medical Robotics", Mission 2 - CUP B53C22006960001.
Dotazione finanziaria complessiva della prima tranche: €7.500.000
Tematiche:

  *   Call 2.1: Sistemi di Functional Electrical Stimulation
  *   Call 2.2: Robot o tecnologie assistive/riabilitative domiciliari (tele-rehab, continuum of care)
  *   Call 2.3: Tecnologie di monitoraggio dello stato attentivo durante l’esercizio riabilitativo
  *   Call 2.4: Robot pediatrici
  *   Call 2.5: Robot occupazionali
Di seguito l’entità del contributo concesso:
[https://es.sonicurlprotection-fra.com/click?PV=2&MSGID=202407011448070234876&URLID=7&ESV=10.0.28.7941&IV=B6B9A41A5567E528908C578769507202&TT=1719845288877&ESN=k9G3%2FJAxQRNlZTb%2FzZJhYqRHGKnYkDuzHPZMVew1Hfk%3D&KV=1536961729280&B64_ENCODED_URL=aHR0cHM6Ly93ZWJtYWlsLm1lY2Nhbm8uaXQvd2ViYXBwL25ld3NsZXR0ZXIvbWVkaWEvYXJjaGl2ZS83MTAxMjc5NGZkNGM1NWY3MjI5MzYyNTk2NTY5NjYyMi90YWJlbGxhJTIwYmFuZG8uanBn&HK=B3EB2517CCDAFBB3A9961562EB5375BE14485B0B2170551D55F89345490765F9]
Scadenza presentazione domande: 31 agosto 2024 - ore 18.00
Per la descrizione completa del bando, vi invitiamo a visitare il seguente link: https://es.sonicurlprotection-fra.com/click?PV=2&MSGID=202407011448070234876&URLID=6&ESV=10.0.28.7941&IV=82B63E543FBB6696EE0AF184EDCC4AC9&TT=1719845288877&ESN=AIzGRDvte000EPDPXjdXunjQftoZIgY8ZmRJBnrWYtA%3D&KV=1536961729280&B64_ENCODED_URL=aHR0cHM6Ly93d3cudXJwLmNuci5pdC9ub2RlLzkzNjU8aHR0cHM6Ly93ZWJtYWlsLm1lY2Nhbm8uaXQvd2ViYXBwL2FjdGlvbnMvYWN0aW9uLnBocD9vcGVyYXRpb249bmV3c2xldHRlci50cmFja0NsaWNrJmxpc3Q9MjYmY29kZT05OTY5ZjE1Zi1lZjEyLTQyYzMtOWFiYS1mNTM3MmU0YTcyMmYmbGlua0NvZGU9MTM0MTg3NzAtYzg4OC00NmRiLTkwZDgtNjU0NGM1YWI0ZDhl&HK=EC46FA478DE740BF730D21E75BB1EDDBC519F3D83BE9C34A8CF564053E2C7F42>
Per ulteriori informazioni e chiarimenti sui contenuti del presente Bando e le modalità di presentazione delle domande, è possibile inviare una richiesta al seguente indirizzo email: protocollo.stiima at pec.cnr.it<https://webmail.meccano.it/webapp/actions/action.php?operation=newsletter.trackClick&list=26&code=9969f15f-ef12-42c3-9aba-f5372e4a722f&linkCode=6bfbb549-7c41-4697-9aa9-f95b9fee68c7> indicando in oggetto:
“Richiesta chiarimenti Bando a cascata dell’iniziativa PNC0000007 “FIT4MEDROB - FIT FOR MEDICAL ROBOTICS” - Spoke2”.
-------------- next part --------------
An HTML attachment was scrubbed...
URL: <http://lists.i-rim.it/pipermail/ml/attachments/20240701/f5711bf7/attachment-0001.html>
-------------- next part --------------
A non-text attachment was scrubbed...
Name: ALL_6_Bando_a_Cascata_Fit4MedRob_Spoke_2_Tematiche_Call.docx
Type: application/vnd.openxmlformats-officedocument.wordprocessingml.document
Size: 208069 bytes
Desc: ALL_6_Bando_a_Cascata_Fit4MedRob_Spoke_2_Tematiche_Call.docx
URL: <http://lists.i-rim.it/pipermail/ml/attachments/20240701/f5711bf7/attachment-0001.docx>
-------------- next part --------------
A non-text attachment was scrubbed...
Name: Allegati_Bando_a_Cascata_FIT4MedRob_spoke2.zip
Type: application/x-zip-compressed
Size: 2778097 bytes
Desc: Allegati_Bando_a_Cascata_FIT4MedRob_spoke2.zip
URL: <http://lists.i-rim.it/pipermail/ml/attachments/20240701/f5711bf7/attachment-0001.bin>
-------------- next part --------------
A non-text attachment was scrubbed...
Name: Bando_a_Cascata_FIT4MedRob_spoke2_signed.pdf
Type: application/pdf
Size: 648146 bytes
Desc: Bando_a_Cascata_FIT4MedRob_spoke2_signed.pdf
URL: <http://lists.i-rim.it/pipermail/ml/attachments/20240701/f5711bf7/attachment-0001.pdf>


More information about the ML mailing list