[I-RIM ML] Bando a Cascata Fit4MedRob Mission 3 - UNINA
fanny.ficuciello
fanny.ficuciello at unina.it
Wed Jul 17 23:31:35 CEST 2024
Cari Colleghi,
Il Consiglio Nazionale delle Ricerche ha pubblicato il bando a cascata
per attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale
dell’Iniziativa Codice PNC0000007
FIT4MEDROB: Fit for Medical Robotics” - Spoke 3
L'avviso pubblico riguarda la presentazione di progetti di ricerca
industriale e sviluppo sperimentale ‘bandi a cascata’ da finanziare
nell’ambito del Piano nazionale per gli investimenti complementari al
PNRR (PNC, istituito con il decreto-legge 6 maggio 2021, n. 59,
convertito dalla legge n. 101 del 2021) a seguito dell'avviso pubblico
per la concessione di finanziamenti destinati ad iniziative di ricerca
per tecnologie e percorsi innovativi in ambito Sanitario e Assistenziale
(Decreto Direttoriale n. 931 del 06-06-2022), progetto PNC0000007 - Fit
for Medical Robotics (acronimo: Fit4MedRob) finanziato con il Decreto
Direttoriale 9 dicembre 2022, prot. n. 0001984- CUP B53C22006840001
Dotazione finanziaria complessiva: €9.000.000
Tematiche
Call 3.1 Soft Robots and Soft Actuators
Call 3.2 Hardware (sensori, meccanismi e robot) per la riabilitazione
Call 3.3 Validazione preclinica in vivo di biomaterilai di nuova
generazione per la rigenerazione tissutale di pazienti traumatizzati
Scadenza presentazione domande: 10 settembre 2024 - ore 18.00
RIFERIMENTI
Il bando e tutti gli allegati e documenti accessori, sono pubblicati su:
www.ricerca.unina.it/badiacascata/bandi-fit4medrob sul sito dell’HUB
www.fit4medrob.it alla sezione “Cascade Calls”
Per ulteriori informazioni e chiarimenti sui contenuti del presente
Bando e le modalità di presentazione delle domande potranno essere
presentate al seguente indirizzo email: fit4medrob at unina.it indicando
in oggetto:
“Richiesta chiarimenti Bando a cascata dell’iniziativa PNC0000007
“FIT4MEDROB - FIT FOR MEDICAL ROBOTICS” – Spoke3”
L’Iniziativa PNC, Fit for Medical Robotics mira a rivoluzionare gli
attuali modelli di riabilitazione e assistenza a persone di tutte le età
con ridotte o assenti funzioni motorie, sensoriali o cognitive,
attraverso l’uso di opportune tecnologie (bio)robotiche, delle
tecnologie digitali alleate e di paradigmi di “continuità della cura” in
tutte le fasi del processo di riabilitazione, dalla prevenzione fino
all'assistenza domiciliare nella fase cronica. Ciò sarà possibile a
partire dall’identificazione dei bisogni non soddisfatti dei pazienti e
degli operatori sanitari, da affrontare con tecnologie
(bio)robotiche/bioniche attuali e innovative, attraverso studi clinici
multicentrici concepiti congiuntamente da bioingegneri e clinici
coinvolti. Il paradigma di continuità di cura partirà dalla prevenzione
e comprenderà tutte le fasi della malattia, dalla fase acuta (al letto
del paziente) a quella cronica (riabilitazione domiciliare),
contribuendo alla definizione di nuovi protocolli di pre-riabilitazione
e di strumenti diagnostici rivolti a individui fragili o lavoratori
esposti a malattie professionali o stress ripetitivi. Fit for Medical
Robotics si concentra sia sulle tecnologie già disponibili ma non ancora
completamente validate, che su quelle emergenti o nuove idee da
esplorare nel corso dell’Iniziativa. Pertanto, saranno oggetto di studio
tutti quei nuovi materiali, gli algoritmi, i sensori e gli attuatori
intelligenti, così come le fonti di energia sostenibili, in grado di
superare i limiti fisici e tecnologici dell’attuale generazione di robot
biomedicali. Gli sforzi clinici, scientifici e tecnologici saranno di
pari passo accompagnati da iniziative in ambito politico, normativo e
organizzativo al fine di favorire lo sviluppo di un ecosistema nazionale
atto a incorporare (in modo sostenibile) le attuali e future tecnologie
nel sistema sanitario e a sostenere l'innovazione che esse porteranno.
L'iniziativa è organizzata in tre Missioni (Mission) di ricerca
interconnesse:
• Mission 1: Clinical Translation & Innovation (Traslazione
Clinica e Innovazione);
• Mission 2: Biorobotic Platforms & Allied Digital Technologies
(Piattaforme Biorobotiche & Tecnologie Digitali Alleate);
• Mission 3: Next Generation Components (Componenti di Nuova
Generazione). Rientrano tra gli interventi finanziabili la costruzione
di prototipi, la dimostrazione, la realizzazione di prodotti pilota,
test e convalida di prodotti, processi o servizi nuovi o migliorati,
effettuati in un ambiente che riproduce le condizioni operative reali
con l'obiettivo primario di apportare ulteriori miglioramenti tecnici a
prodotti, processi e servizi che non sono sostanzialmente definitivi,
attraverso l'acquisizione, la combinazione, la strutturazione e
l'utilizzo delle conoscenze e capacità esistenti di natura scientifica,
tecnologica, commerciale e di altro tipo.
Cordialmente,
Fanny Ficuciello
-------------- next part --------------
A non-text attachment was scrubbed...
Name: Allegati_.rar
Type: application/x-rar-compressed
Size: 2453924 bytes
Desc: not available
URL: <http://lists.i-rim.it/pipermail/ml/attachments/20240717/a2d36cbc/attachment-0001.bin>
-------------- next part --------------
A non-text attachment was scrubbed...
Name: modulistica-fit4medrob.zip
Type: application/zip
Size: 1792647 bytes
Desc: not available
URL: <http://lists.i-rim.it/pipermail/ml/attachments/20240717/a2d36cbc/attachment-0001.zip>
-------------- next part --------------
A non-text attachment was scrubbed...
Name: Informativa-privacy_FIT4MED.pdf
Type: application/pdf
Size: 233560 bytes
Desc: not available
URL: <http://lists.i-rim.it/pipermail/ml/attachments/20240717/a2d36cbc/attachment-0004.pdf>
-------------- next part --------------
A non-text attachment was scrubbed...
Name: Linee-guida-per-la-rendicontazione-delle-spese-PNC-01.pdf
Type: application/pdf
Size: 863228 bytes
Desc: not available
URL: <http://lists.i-rim.it/pipermail/ml/attachments/20240717/a2d36cbc/attachment-0005.pdf>
-------------- next part --------------
A non-text attachment was scrubbed...
Name: bandiacascata-lineeguidapartecipazione.pdf
Type: application/pdf
Size: 99773 bytes
Desc: not available
URL: <http://lists.i-rim.it/pipermail/ml/attachments/20240717/a2d36cbc/attachment-0006.pdf>
-------------- next part --------------
A non-text attachment was scrubbed...
Name: Bando_a_Cascata_FIT4MedRob-PNC0000007_1.pdf
Type: application/pdf
Size: 893002 bytes
Desc: not available
URL: <http://lists.i-rim.it/pipermail/ml/attachments/20240717/a2d36cbc/attachment-0007.pdf>
More information about the ML
mailing list